Non c’è niente di meglio di un pranzetto fresco e leggero in una calda giornata di sole.
Oggi vi voglio proporre una ricettina facile facile ma con un tocco di originalità che non guasta
mai: l’erba di San Pietro. Non la conoscete? Bene allora scopriamola insieme:Si tratta di una pianta erbacea rizomatosa che può raggiungere anche l’altezza di 120 centimetri, presenta foglie oblunghe e fiori gialli.
Ama il clima temperato del centro Europa e del nord Africa. Si coltiva mediante la divisione dei cespi e preferisce una dimora ampia, quindi è perfetta per essere piantata nell’orto o in ampi vasi sul terrazzo.
Quali le proprietà terapeutiche?
L’erba di San Pietro è antispasmodica, carminativa, diuretica e
fantastica per la digestione. Da appuntare anche la sua efficacia contro le punture di zanzare: pestate qualche foglia e applicate questo impasto sulle punture…proverete presto un senso di calma e liberazione dal prurito.
Molto utilizzata nel Medioevo, sin da allora se ne ricava un olio essenziale utilissimo per rimarginare le ferite. Insomma, un’erba dalle mille virtù.
Come si utilizza in cucina?
Può essere consumata sia a crudo che cotta, l’importante, come nel caso di
tutte le erbe di questo genere, è non abusarne. Secondo me si possono anche far essiccare le foglie al sole, sminuzzarle e conservarle in un barattolino ermetico: si potranno utilizzare durante tutto l’arco dell’anno per insaporire le pietanze.
Il suo sapore ricorda la menta ed è consigliata per completare frittate, secondi a base di verdure, ripieni per polpettoni e simili, nonché come complemento per i piatti a base di selvaggina.
Curiosità
Questa pianta che dalle mie parti è nota appunto come Erba di San Pietro,
vanta altri nomi a seconda delle varie zone d’Italia come ad esempio: erba
della Madonna, erba di Santa Maria,
menta greca, menta romana, erba amara o erba buona.E infine un piccolo aneddoto: anticamente i suoi fiori venivano utilizzati anche come segnalibro nelle bibbie perciò vanta anche l’ appellativo di Erba della Bibbia.
E già che ci sono approfitto della ghiotta occasione per partecipare al contest indetto dalla simpatica Donatella di Fior di Rosmarino, ovvero
Ancora un primo piatto estivo? Bulgur con pesto e pomodorini
COUSCOUS VEGETARIANO CON ERBA DI SAN PIETRO
(Ingredienti per 4
persone)
240 grammi di couscous precotto
200 grammi di ceci già pronti8 pomodori secchi
10 capperi sotto sale
15 foglie di erba di San Pietro
400 millilitri di acqua bollente
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ carota
½ cipolla
1 costa di sedano
½ bicchiere di brodo
Sale e pepe q.b.
In una ciotola capiente mettete il couscous precotto al vapore, versatevi l’acqua bollente, unite due cucchiai di olio extravergine e mescolate subito con un cucchiaio. Coprite e lasciate riposare per almeno 5 minuti.
In una padella versate un filo d’olio extravergine di oliva,
e fate rosolare per qualche istante il sedano, la carota e la cipolla tritati
finemente. Aggiungete i ceci, saltateli per un paio di minuti, irrorateli con
mezzo bicchiere di brodo vegetale caldo e lasciate stufare fino a completo
assorbimento del liquido.

Sgranate il couscous con l’ausilio di una forchetta, poi aggiungete tutti gli ingredienti: i ceci, e il battuto di capperi, pomodorini ed erba di San Pietro. Mescolate il tutto e completate con un filo d’olioextravergine di oliva.
Servite tiepido o freddo.