
RAVIOLI DI RICOTTA E ZAFFERANO CON POMODORINI E OLIVE
(Ingredienti per 4 persone)
220 grammi di farina 00 + q.b.
2 uova (meglio se CAT A extra)
150 grammi di ricotta
1 bustina di zafferano in polvere
2 cucchiai di latte
15 pomodori ciliegini
3 cucchiai di olive
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di basilico tritato
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Procedete con la stesura della pasta: con il matterello infarinato (o con l’apposita macchina tirapasta) tirate la sfoglia finché non diventerà quasi trasparente, ricavatene 2 fogli della stessa dimensione e disponeteli sulla spianatoia anch’essa infarinata e procedete con la farcitura.
Realizzate il ripieno: in una scodellina mettete un cucchiaio di latte e scioglietevi lo zafferano , poi unite la ricotta e amalgamate il tutto. Se nel complesso il ripieno dovesse sembrarvi troppo liquido non preoccupatevi perché in cottura tenderà a solidificarsi ma mantenendo una consistenza soffice e spumosa.
Con un cucchiaino da tè disponete la ricotta allo zafferano sulla sfoglia precedentemente ottenuta a 2 centimetri di distanza, poi coprite con l’altro foglio di pasta e con le dita premete molto bene per sigillare i ravioli.
Con un tagliapasta o con un coltello affilato (io ho preferito quest’ultimo per dare un aspetto meno sofisticato al raviolo) realizzate i singoli pezzi; spolverizzateli con della farina e lasciateli riposare per qualche minuto coperti da un canovaccio.
In una pentola capace portate a ebollizione abbondante acqua salata e tuffatevi i ravioli: dovranno cuocere per circa 10/12 minuti in base alla grandezza e allo spessore della sfoglia.

Quando i ravioli alla ricotta saranno pronti, scolateli con un mestolo forato e metteteli direttamente nel tegame con i pomodorini, spolverizzate con il basilico e regolate a piacimento di sale e di pepe. Saltate il tutto a fiamma spenta e servite.
17 commenti:
ciao Nadia, grazie per i complimenti, sempre presente! ma io divento mata quando vedo il tuo blog, hummmmm che fame!!!!
grande bacio
Ana
ottimi davvero, freschi e gustosi. brava!
abbiamo un invito per te!
baci
ana
Quindi Nadia quando taglierò questi ravioli, il ripieno sarà giallo?? Sono meravigliosi, vorrei avere anch'io il tempo per realizzarli!
Buon fine settimana!
Tanto di cappello per la sfoglia tirata a mano! Non ci riuscirei MAI!
Hanno un aspetto delicatissimo.
Buon WE, Alex
Che bontà, gustosamente estiva! Ti auguro un buonissimo fine settimana!
Questa non me la lascio scappare di certo! Ecco, ho già preso nota!1000 grazie:-)))
Un piatto magnifico: complimenti.
Ho trovato molto interessanti le preparazioni con le pesche.
Ciao
io per fortuna ho la tirapasta, altrimenti non ci penserei nemmeno a fare la pasta in casa... l'ora di merenda è già passata da un pezzo e si avvicina quella di cena, tu mi tenti...
bellissimi ravioli, complimenti sembrano davvero gustosi!
Che brava sei stata a farli senza tirapasta! E il ripieno è ottimo!
Buonissimi questi ravioli estivi Nadia. Vorrei tanto provarli, appena trovo un po' di tempo per la stesura della pasta saranno miei ;)BAci
hai steso la pasta senza macchina? nemmeno quella con la manovella "della nonna"????? sei bravissima....e questi ravioli sono appetitosissimi....BRAVA DAVVERO!
@ paolo e ana: grazie ana, sei sempre molto gentile! :)
@ salsasisapa: grazie, anche tu sei sempre gentilissima!
@ camomilla: sì, l'interno è giallo, anzi quasi ocra e quando li apri a metà fanno un bell'effetto sorpresa! :)
@ alex e mari: di necessità virtù, almeno faccio un pò di allenamento muscolare! :)
@twostella: decisamente estiva, fresca e leggera: quello che ci vuole in questo periodo.
@ cannelle: fammi poi sapere se la replichi!
@ lenny: grazie, e a prposito di pesche hai visto la "scheda" di oggi? :)
@ giorgia: buon per te, ma conto di attrezzarmi presto anch'io, anche perchè questo genere di pasta mi piace molto ed è bello variare sempre con i ripieni! :)
@ dolcezza: gustosi e leggeri! :)
@ dolcetto: ho notato che così rimangono belli porosi e trattengono molto bene il sugo!
@ le pupille gustative: te li consiglio anche per una domenica in famiglia...
@ Vanessa: eh no, tutto a mano :(
Ma conto di attrezzarmi quanto prima perchè anche se il risultato è stato apprezzabilissimo ci vuole un dispendio di energie non indifferente...
Che meraviglia queati ravioli !! Ciao lisa
Mentre leggevo la procedura per fare i tortelli (pardon ravioli) mi è tornata in mente mia madre.... il cucchiaino, la sfoglia e tutto il resto: è una festa farli e anche mangiarli!
Sulla fatica hai ragione... lei non ci voleva mai attorno quando li faceva.... perché i nostri pocci la facevano lavorare il doppio!
Che voglia... di mangiarli! (lo zafferano nel ripieno non l'ho mai provato... lo proverò con il tofu!)
faticosi, si, ma poi il risultato ci ripaga dello sforzo!
Per me ricetta perfetta!
buona settimana
Posta un commento