A chi non piace spiluccare qualcosa di semplice, fresco e pratico, magari
durante un aperitivo di inizio estate in giardino o in terrazza?
Proprio in questa occasione ho preparato delle deliziose polpettine che
possono essere consumate come finger food: pratiche e abbastanza rapide da fare
si possono preparare anche in anticipo perché sono ottime anche fredde.E per quanti ancora non conoscono la quinoa ecco qualche informazione:
L'INGREDIENTE: LA QUINOA
Cos’è la quinoa?
Pur avendo l’aspetto di un cereale, molto simile al miglio, la quinoa è
una pianta erbacea appartenente alla famiglia…degli spinaci (!) ovvero delle Chenopodiaceae.Questi piccoli e deliziosi semini hanno origini molto antiche, basti pensare che gli Inca la chiamavano ‘chisiya mama’ ovvero ‘madre di tutti i semi’.
Quali proprietà possiede?
La lista delle proprietà della quinoa è davvero lunga, infatti è ricca
di: fibre, fosforo,
magnesio,
ferro
e zinco
e proteine
vegetali. I suoi grassi sono insaturi e non contiene glutine, in questo modo
offre un’alternativa sfiziosa per le preparazioni destinate ai celiaci.
Come si utilizza in cucina?
Perfetta per insalate, zuppe e primi piatti, la trovo indicata anche per
preparare fittate e polpette. Si conserva a lungo in dispensa e, dato il suo
sapore abbastanza neutro, si abbina
molto bene a vari condimenti.Per prepararla è sufficiente bollirla (partendo da acqua fredda) per una decina di minuti, poi si spegne il fuoco e la si lascia riposare coperta per altri 5 minuti. Il quantitativo d’acqua necessario deve essere il doppio del peso della quinoa che utilizzate.
Altre polpettine da aperitivo? Sfere di branzino con paprica e limone
POLPETTINE DI QUINOA CON MENTA E LIMONE
(Ingredienti per 30 polpettine)
100 grammi di quinoa
200 grammi di acqua
1 patata
1 limone
1 uovo
Menta essiccata q.b.
Pangrattato q.b.
Semi di sesamo q.b.
Olio di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Coprite e portate a bollore. Dal momento dell’ebollizione
aggiungete un pizzico di sale grosso e calcolate 10 minuti di cottura. Abbiate
cura di mescolare spesso. Trascorso il tempo di cottura, spegnete la fiamma,
coprite e lasciate riposare 5 minuti. Otterrete un impasto asciutto, che
ricorda il cous cous.
In un altro tegame, portate a cottura in acqua bollente salata
una patata ridotta a tocchettini. Quando pronta, scolate e riducete in purea.
Lasciate raffreddare.

Mescolate per bene ed otterrete un composto piuttosto sodo.
Qualora non dovesse essere così riponete in frigorifero per un’oretta in modo
che si rapprenda un po’.
Mentre portate a temperatura l’olio, prelevate poco composto
(circa un cucchiaino da tè colmo) e create delle piccole sfere, che passerete
nel mix di pangrattato e semi di sesamo prima di tuffarle nell’olio caldo.
Cuocete le polpettine per un minuto, rigirandole un paio di
volte, poi scolatele su carta assorbente e consumatele calde, tiepide o fredde.
21 commenti:
Ciao Nadia, quinoa ho, voglia di polpettine sfiziose anche, dopo il cus cus ho il menù pronto per l'estate. Un bacione :-)
Io amo la quinoa e nn ho mai provato a fare delle polpette :)
Quasi quasi, la mescolo al miglio e ci provo!
Mmm.. quinoa, mai assaggiata, mi tenta e mi tentano queste deliziose polpettine (ho una vera passione per le polpette!), dovrò eliminare solo la menta perché purtroppo sono allergica :( ma le proverò comunque! Bravissima!
La quinoa mi piace pero' non ho mai pensato di fare delle polpettine , le tue sono davvero sfiziose! Baci
mi incuriosiscono parecchio sai? La quinoia c'è quasi quasi... Baci
Mi piace molto la quinoa, poi con questo abbinamento fresco molto estivo dev'essere fantastica!
@ accantoalcamino: non c'è niente di meglio di menu freschi, leggeri ma al contempo sfiziosi per arricchire le tavolate estive! Io completerei con la tua coppa allo yogurt di ieri!
@ Sandra: te le consiglio, sono certa che ti piaceranno...dal mio canto ti confesso che non ho mai fatto nulla con il miglio...mi toccherà rimediare...
@ Evelin: prova nei negozi che vendono prodotti bio o alimenti sfusi, la troverai di sicuro.
@ Valentina: puoi sostituire la menta con del dragoncello o dell'aneto: conferiranno lo stesso un tocco fresco ed aromatico (e se cerchi altre polpette guarda pure tra le mie ricette, me troverai in quantità!:))
@ Dolcemeringa: provale, ti piaceranno di sicuro!
@ Ely: le consiglio anche a te! Pur sapendo dei tuoi mille impegni, ti ricordo che le puoi consumare anche fredde, perciò le puoi realizzare in anticipo, magari con l'aiuto del tuo..team!
@ Elel: ben detto, sono perfette per l'estate: non ci vuole molto a farle, gli ingredienti sono sempre a disposizione e si possono consumare anche fredde!
Grazie per i consigli, Nadia! proverò con l'aneto o il dragoncello! Bene, le ricette per le polpette non sono mai poche a mio avviso, grazie :)
Se passi da me c'è un premio per te! Bacioni e buona giornata! :)
Buongiorno Nadia, arrivo al tuo blog tramite quello di Vale (la ricetta di Vale) e trovo una curiosissima ricetta con la quinoa (e subito sotto con il cous-cous). Anche io ho appena postato una ricetta con la quinoa, quindi siamo in super sintonia :-)
davvero splendide!!!!!!
@ Valentina: figurati, spero di esserti stata utile. Passo subito a curiosare!
@ Roberta: che bello, son curiosa, ora vengo a vedere!
@ Simona Mastantuono: ti ringrazio! :)
Ciao Nadia, ricambio l'augurio, anche qui è autunno, pioviggina, il cielo è grigio ma in forno ho una torta con fragole e banane il cui profumo mi rincuora...solo il profumo perchè è per "ello" che è via per lavoro e non posso mangiarla da sola ;-) Un abbraccio.
ciao, anch'io come te ho ricevuto il premio da valentina..complimenti
ti seguo molto volentieri da oggi
passa da me quando hai voglia ciao anna
Che polpettine sfiziosissime!!! :) Molto profumate e con un sapore freschissimo, perfette per il caldo (forse) in arrivo :D
Complimenti!!!
A presto, Giada.
http://sorbettoalimone.blogspot.it/
@ Profumi e pasticci: passo prestissimo a curiosare!
@ Giada V.: da riproporre con i caldi estivi...anche se sembra essere più tempo di polenta!
Complimenti per il tuo blog e per questa sfiziosissima ricetta: la proverò e sicuramente tornerò per altre idee!
Ciao,mi chiamo Alessandra,complimenti per il tuo blog,molto molto ben impostato e le ricette non sono le solite cose viste e straviste,brava....mi aggiungo con piacere ai tuoi lettori,se ti va passa anche da me,a presto!
@ Sweetlife: spero che troverai altre cose di tuo gradiemtno!
@ Alessandrachef: ti ringrazio molto, sono sempre molto contenta quando i miei piatti (non sempre...conformisti) incontrano il gusto altrui. Passerò presto a trovarti!
Adoro la quinoa e anche tutto ciò che è polpettoso.... Quindi queste per me son favolose!!!!
@ Terry: te le consiglio perchè meritano davvero!
Posta un commento